Cos'è idrossido di calcio?

Idrossido di Calcio (Ca(OH)₂)

L'idrossido di calcio, noto anche come calce spenta, è un composto inorganico con formula chimica Ca(OH)₂. È un cristallo bianco o una polvere inodore, prodotto dall'idratazione dell'ossido di calcio (calce viva).

Proprietà e Caratteristiche:

  • Aspetto: Solido bianco o polvere.
  • Solubilità: Scarso solubile in acqua; la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura. La soluzione satura è chiamata acqua di calce.
  • Basicità: È una base forte, anche se meno forte dell'idrossido di sodio o dell'idrossido di potassio.
  • Reattività: Reagisce con gli acidi per formare sali di calcio e acqua. Reagisce con l'anidride carbonica (CO₂) per formare carbonato di calcio (CaCO₃). Questa reazione è fondamentale nel processo di presa del cemento e nella carbonatazione del calcestruzzo.

Produzione:

L'idrossido di calcio viene prodotto industrialmente attraverso il processo di idratazione dell'ossido di calcio (calce viva, CaO) con acqua:

CaO(s) + H₂O(l) → Ca(OH)₂(s)

Usi e Applicazioni:

L'idrossido di calcio ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Edilizia: Utilizzato nella malta, nel cemento e nell'intonaco per la sua capacità di indurire e legare i materiali. La sua reazione con la CO₂ atmosferica, formando carbonato di calcio, è cruciale per questo processo.
  • Agricoltura: Utilizzato per neutralizzare l'acidità del suolo (calcificazione) e come fungicida.
  • Trattamento delle acque: Utilizzato per addolcire l'acqua, rimuovere le impurità e regolare il pH.
  • Industria alimentare: Utilizzato nella lavorazione degli alimenti, ad esempio, per la preparazione del nixtamal (mais trattato per la produzione di tortillas) e come additivo alimentare (E526).
  • Odontoiatria: Utilizzato in alcuni materiali da otturazione canalare e come medicazione canalare temporanea per le sue proprietà antibatteriche e la capacità di stimolare la riparazione tissutale.
  • Industria chimica: Utilizzato come reagente in vari processi chimici.

Sicurezza:

L'idrossido di calcio è un irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. L'inalazione può causare tosse, starnuti e irritazione alla gola. Il contatto con la pelle può causare irritazione e, in alcuni casi, ustioni. L'ingestione può causare nausea, vomito e dolore addominale. Si raccomanda l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti e occhiali di sicurezza, durante la manipolazione. Consultare la scheda di sicurezza del prodotto per informazioni più dettagliate.